Lorem ipsum dolor sit
Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Sed porttitor.
L'Associazione
L’Associazione Sportiva Dilettantistica DELLA ROVERE CALCIO nasce nel 2009 dalla fusione delle società A.C. Orciano, Eurocesanense e Valcesano. Il nome richiama quello dei Duchi di Urbino che unificarono questi territori portandoli a vivere un periodo di grande splendore artistico e culturale le cui tracce sono ancora oggi visibili nei centri storici fortificati, nei palazzi e nelle dimore della media Valle del Cesano e del Metauro. L’unione delle società e il conseguente ampliamento dei paesi coinvolti ha permesso di potenziare e migliorare il settore giovanile che comprende i bambini e i ragazzi dai 5 ai 16 anni. Con l’inclusione della Sangiorgese calcio e dell’Asao calcio e grazie a preparatori atletici qualificati, si sono formate una Juniores e una Prima Squadra competitive, allettante traguardo per i giocatori del settore giovanile, nonché un gruppo che partecipa al campionato amatoriale di calcio a undici, divenendo così l’unica società della Regione Marche che vede impegnati calciatori dai 5 ai 50 anni. La Della Rovere Calcio pone inoltre tra i suoi obiettivi quello di crescere ed educare, coinvolgendo attivamente le famiglie, le persone e gli atleti, nel rispetto delle regole non solo del calcio, ma anche e soprattutto del vivere civile, della collaborazione e della valorizzazione del territorio.
Donec rutrum congue leo eget malesuada. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar lorem ipsum.
Vision
Mission
Strategia
Promuovere attraverso l'attività
calcistica il senso di comunità, lo
sviluppo del territorio e il rispetto
dell'ambiente.
Creare spazi di aggregazione.
Favorire connessioni tra la Società
Civile, le Associazioni e le Istituzioni.
Organizzare attività sportive
dilettantistiche, promuovere corsi di
avviamento allo sport, gestire impianti sportivi.
Promuovere lo scambio tra pari.
Coinvolgere la Società Civile nella
gestione del processo organizzativo.
Formare l'atleta attraverso la cura
degli aspetti tecnici, mentali, emotivi e relazionali.
Potenziare le attività sportive presenti.
Creare collaborazioni con altre Società sportive e con le Istituzioni scolastiche.
Coinvolgere le Istituzioni locali.
Creare convenzioni con le Aziende del territorio.
Promuovere la tutela dell'ambiente nelle manifestazioni sportive e nella gestione degli impianti.
Donec rutrum congue
Donec rutrum congue